IronKeen XIV

Scorri col mouse

E come da tradizione, anche in questa edizione è arrivato il momento di affrontare una delle due sfide principali, la gara prima della gara. L’IronKeen, il workshop nel quale tutto converge, tutto si incastra, tutto si usa sotto il grande ombrello del Capitolato Informativo per il BIM.

Per scriverne uno, infatti, non è solo necessario – come si crede in giro – sapere di quali sezioni è composto. È necessario sapere cosa scriverci dentro perché sia utilizzabile da chiunque debba attuare il processo BIM, colleghi o stakeholder. E per essere utilizzabile tutto, ma proprio tutto, quello che ci si scrive dev’essere sia fattibile, sia verificabile e verificato.

Nell’IronKeen ci siamo divisi in Team, ognuno ha scritto il proprio Capitolato Informativo, e ognuno si è preso la responsabilità della correttezza tecnica di ogni singola informazione, dalla federazione dei modelli alle regole di nomenclatura, dagli standard all’organizzazione del CDE. 

Ma l’IronKeen si chiama così perché, fondamentalmente, è una gara. 

Una gara tra Team per stabilire chi ha prodotto il documento migliore, più affidabile, privo di errori che possono inficiare sia il lavoro di sviluppo del modello BIM, sia la sua validazione. 

È il momento nel quale tutto l’allenamento dei mesi precedenti, compreso il periodo BIM, da i suoi frutti. È la volata con la quale si raggiunge l’ultimo traguardo prima della tesi. È la settimana nella quale ci si scopre definitivamente capaci – per quanto pensassimo di non esserne ancora pronti – di fare le cose previste dal processo BIM in modo concreto.

L’IronKeen è stato per tutti un momento di crescita, nel quale per raggiungere il risultato ognuno ha dovuto portare al massimo sia le skills tecniche, sia le soft skills, quelle più importanti e apprezzate dalle aziende.

Ne siamo usciti cresciuti, maturati, grazie alla sapiente guida di Claudio Vittori Antisari, mattatore del workshop, che ci ha condotto nei meandri delle competenze dei BIM Manager. Non che possiamo dire di esserlo, certo, ma sicuramente ci siamo scoperti persone perfettamente in grado di dare loro una mano concreta nel levare le castagne dal fuoco, nell’occuparci di aspetti – quali appunto la redazione di un Capitolato Informativo – che gli competono e per i quali possiamo essergli utili. 

Ma uno degli aspetti più belli, è che insieme a Claudio sono rientrati in Volcano alcuni ex-studenti che adesso lavorano con lui, Ciro Committante e Agostino Danno (MK10) per raccontare alle nuove generazioni di del progetto di cui si stanno occupando, uno dei più importanti attualmente in essere su scala nazionale.

Un’occasione per capire che il sogno di lavorare su questo tipo di progetti non è poi così lontano quando si impara a mettere il massimo impegno in ciò che si fa, l’unico modo per superare la settimana dell’IronKeen. L’ultima prima delle meritate vacanze di Natale.