Venerdì 31 Marzo siamo stati ospiti della bellissima Biblioteca Capitolare di Verona, dove si è tenuto l’evento di presentazione e consegna del modello BIM sviluppato dal Team MKXIV durante l’Experience di tesi del MasterKeen.
È stata una mattinata che ha acquisito, con l’incedere, un grandissimo valore di confronto grazie agli interventi che si sono succeduti in un crescendo di profondità.
L’apertura iniziale di Mons. Bruno Fasani, presidente della Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, che ha illustrato gli obiettivi del Piano strategico 2022-2026 di digitalizzazione del patrimonio sviluppato in collaborazione con il Museo Egizio di Torino.
L’intervento di Leonardo Massafra di Cattura la realtà che ha illustrato come un rilievo digitale possa – e debba – essere prodotto per costituire l’innesco di un ottimo processo BIM.
L’esposizione di Simone Pozzoli, che ha spiegato come il processo BIM, partendo da un’ottima base di dati digitali del rilievo, sia attuabile in concreto e in poche settimane quando alla base vi sono competenza e capacità di Project Management arrivando a un prodotto consegnato
La presentazione della Prof.ssa Laura Baratin in rappresentanza dell’ l’Università di Urbino Carlo Bo, professionista di primo rilievo nel mondo dei beni storci, che ha spiegato come le istituzioni Italiane di riferimento nel mondo del restauro – ben quattro università – sia siano mosse nel mondo dell’HBIM applicando i medesimi processi a un progetto che, anche se più esteso, aveva gli stessi scopi finali: gestione dell’immobile e mappatura degli elementi storici.
Non minore per importanza, la visita alla bellissima Sala Capitolare – con apertura straordinaria solo per i partecipanti – per vedere da vicino manoscritti conservati, di immenso valore storico, uno dei quali porta con sé la testimonianza della nascita della lingua italiana. Patrimoni dei quali abbiamo conosciuto la storia grazie alle spiegazioni, pregne non solo di professionalità ma di vera passione, delle responsabili della Fondazione.
Un grazie speciale a chi ha reso possibile una giornata che rimarrà un bene storico nel mondo Volcano High.
Sara Massafra di Cattura la realtà per l’organizzazione impeccabile di tutto l’evento, con tutto l’impegno che ha comportato.
La Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona che ci ha dato la possibilità di sviluppare il modello durante la tesi, in particolare nella persona di Timoty Leonardi, project Manager della Fondazione stessa.
E naturalmente a tutti i partecipanti al MasterKeen XIV, che hanno reso possibile un processo che non ha avuto nulla di facile – perché edifici storici come quello della biblioteca non hanno nulla di facile, ripetibile o scontato – e che hanno trovato metodi e forze per affrontare quella che sicuramente è stata una delle tesi più impegnative di sempre, concentrata su un mondo, quello dell’HBIM, che sta ancora crescendo e i cui sviluppi sono ancora tutti da scoprire.
Un’avventura portata avanti in mezzo a un mare di onde altissime, da superare, da scavallare, pronti ad affrontare quella successiva. Un mare in burrasca – perché l’HBIM è un mare talmente primordiale da essere ancora burrascoso per la natura delle soluzioni da trovare – cavalcato dal vento forte e imperioso delle occasioni di collocazione professionale, che ha richiesto ai ragazzi tutta la concentrazione possibile per arrivare al termine dei questo grande viaggio.
Specialisti del BIM, certo, ma anche pionieri di un processo che nei prossimi anni verrà sicuramente studiato e sviscerato da istituzioni ben più grandi di noi. Se il lavoro dell’MKXIV servirà come base di partenza ai grandi player del restauro e della conservazione dei beni non potremo che esserne felici.